mercoledì 26 agosto 2009

Il sogno

Il sogno è un fenomeno legato al sonno e in particolare alla fase REM del sonno, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni apparentemente reali.

Lo studio e l'analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi di pensiero che sono oggetto di studio della psicologia tradizionale. Freud nel '900, spiegò questa modalità di funzionamento dell'apparato psichico descrivendo la psicologia dei processi onirici e suddivise il funzionamento dell'apparato psichico in due forme che chiamò processo primario e processo secondario.

Secondo tale teoria psicoanalitica classica, il sogno sarebbe la realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio inappagato durante la vita diurna.

Dopo Freud, molti analisti di varie correnti si sono interessati al sogno. Contributi originali sono stati portati nel 1952 da Ronald Fairbairn, per il quale il sogno sarebbe un fenomeno schizoide, da interpretare alla luce della teoria degli oggetti parziali della Klein, ponendo l'accento sull'aspetto simbiotico della personalità.

Bonime nel 1962 propone una teoria del sogno basata sulla concezione che il sogno sia un autoinganno volto a preservare e a rafforzare un modello di vita, ponendo l'accento sull'aspetto comportamentale sociale della personalità.

martedì 21 luglio 2009

Sintomi cronici

Come è possibile con alcune sedute far regredire un sintomo cronico di rilievo psichiatrico o neurologico o un’alterazione funzionale o organica?
Occorre sapere che anche quando la coscienza non sa, il corpo racconta. Prima che la natura di una cosa possa configurare un linguaggio, comunica per intrinsecità di autoposizione. In natura qualsiasi cosa comunica e nella misura che è comunicazione si perfeziona per tendere al relativo più immediato. Questa comunicazione base di ogni cosa è semantica esistenziale.
Questa semantica esistenziale si può precisarla come campo di informazione.
Quando l’Ontopsicologia opera la ricerca con il supporto del campo semantico, significa che la mente razionale può misurare le dialettiche energetiche inerenti tra coscienza ed il totale organismico, tra individuo e individuo, tra complesso e super-io sociale.

domenica 21 giugno 2009

Il sogno

Il sogno è lo specchio olistico dell'attività organica e funzionale del nostro esistere. E' il fascio di proiezioni immaginifiche che identificano lo stato reale del soggetto sul piano
biologico, psicologico ed ontico. Le proiezioni sono elaborate dal cervello viscerotonico (neurogastroenterologico) e dal monitor di deflessione. Nella realtà di un sogno si vede la storia del soggetto, le circostanze che ha avuto, l'atteggiamento psicologico-soggettivo
che ha assunto e i risultati pratici reali che sconta in base alle proprie scelte. Nel sogno bisogna selezionare il passaggio tecnico dell’attività psichica, cosa essa sta progettando. Il sogno dà i passaggi tecnici della meccanica dei risultati. L’Ontopsicologia ha raggiunto l’evidenza di ciò che dice il sogno (il quale è infallibile) grazie alla conoscenza del campo semantico, unito all’In Sé ontico e al monitor di deflessione.

sabato 23 maggio 2009

Il sogno

Sogno:

Lat. se omnium = l’individuo in rapporto al tutto, a tutti, di tutti.

Il sogno è lo specchio olistico dell’attività organica e funzionale del nostro esistere.

Operazioni riflessive spontanee in stato di sonno, con o senza coinvolgimenti emotivi.

Variazioni della coscienza in stato di sonno.

Fascio di proiezioni immaginifiche che identificano lo stato reale del soggetto sul piano biologico, psicologico ed ontico. Le proiezioni sono elaborate dal cervello viscerotonico (neurogastroenterologico) e dal monitor di deflessione

giovedì 23 aprile 2009

Definizione del sogno secondo Psicanalisti che si discostano da Freud

C.G. Jung
(1875-1961)
Psicologia Analitica


Il sogno è una autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell’inconscio espressa in forma simbolica.
Immagine subliminale della situazione psicologica attuale dello stato vigile.
È una via verso il futuro, che equilibra e compensa la vita cosciente, riflette ciò che l’individuo non sa e si protende a illuminare.
La metodologia junghiana è denominata amplificazione: si amplia e si arricchisce il contenuto onirico mediante immagini suggerite dallo psicoterapeuta.
Inoltre Jung fa riferimento al concetto di “archetipo”, cioè una immagine inconscia, universalmente comprensibile e comune a tutte le civiltà umane.
l’esistenza.

mercoledì 25 marzo 2009

Definizione del sogno secondo la Psicanalisi

Sigmund Freud
(1856-1939)

(Ernest Jones, Hans Sachs, Otto Rank rimasero ancorati al pensiero freudiano indagando l’aspetto simbolico del sogno, trovando ulteriori approfondimenti e nuove connessioni tra simbolismo onirico e contenuto latente)

Il sogno è la via regia per l’inconscio.
È l’appagamento (mascherato) di un desiderio (represso, rimosso) che viene censurato dal “lavoro onirico” con la produzione di un contenuto “manifesto” che nasconde un messaggio sottostante, appunto il contenuto “latente”.
Tecnica delle libere associazioni, cioè spontanei concatenamenti di parole, utili a rilevare il contenuto latente di un sogno.
Tuttavia alcuni simboli hanno un significato “unico universalmente”: il Re, la Regina, l’imperatore rappresentano i genitori; inoltre la maggior parte dei simboli rappresentano parti del corpo e attività di interesse erotico.

La conoscenza del simbolismo onirico si rivela il mezzo più prezioso per l’interpretazione proprio là dove le associazioni del sognatore fanno difetto o diventano insufficienti.

lunedì 23 febbraio 2009

ONEIRIC HANDBOOK

The “Oneiric handbook” is a glossary for experts in the linguistics of Ontopsychology, regarding non-rational, dreamlike symbolisms. It constitutes a genuine breakthrough in terms of knowledge and codes of interpretation pertinent to all that is expressed through symbols and signs, highlighting the importance of the link between the symbolic and the real: in other words, what is indicated and documented by the biological or psychic reality or nature behind the symbol.

Antonio Meneghetti
Year 2007 (1st ed. 1981)