Visualizzazione post con etichetta sogno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sogno. Mostra tutti i post

sabato 13 agosto 2011

Sogni e biologia

I problemi fondamentali della biologia sono il concetto di vita e di essere vivente. In particolare, questa scienza studia le caratteristiche fondamentali degli organismi viventi che li distinguono nettamente dal mondo non vivente. In questo, abbiamo in primo piano il metabolismo, leccitabilità, ladattamento, il concetto di informazione, di riproduzione, di eredità e di evoluzione.

Biologia è la logica della vita (dal greco bios = vita e logos = studio, logica).

Il metodo di analisi dei sogni messo a punto dallOntopsicologia si basa sul criterio biologico. In pratica, per capire se un simbolo è funzionale o meno per il cliente, il tecnico ontopsicologo lo analizza tenendo conto del suo valore biologico per lessere umano. Ad esempio, il pane fresco è un simbolo positivo, in quanto a livello organico è un nutrimento per luomo. Ma se nel sogno il pane appare raffermo, allora non è più tanto positivo. Per una visione generale sul metodo ontopsicologico di analisi onirica, si può consultare il libro Limmagine e linconscio e anche il piccolo Prontuario onirico” di Antonio Meneghetti, entrambi editi dalla Psicologica Editrice.

Da questo testo si comprende come il sogno si puó leggere in modo razionale senza ricorrere a improvvisati finti para guru o improbabili maghi dell'occulto.

giovedì 3 febbraio 2011

Sigmund Freud: errori e punti-forza

Neanche i più ortodossi seguaci di Freud difendono l’intero corpo del suo lavoro in tutti i dettagli. “Si sbagliava su molte cose” – dichiara Lames Hansell, psicologo presso l’Università del Michigan – “Ma si sbagliava in modo così interessante. È stato pioniere di un modo totalmente nuovo di guardare le cose”. Freud “ci aiuta a trovare significati profondi e motivazioni, e a trovare significato nell’amore e nel lavoro”, sostiene il dr. K. Lynne Moritz, Presidente dell’Istituto Psicanalitico dell’Università di St. Louis e membro ex officio del Consiglio dell’Associazione Americana di Psicanalisi.
La scienza ontopsicologica, nonostante le proprie scoperte proprie ed esclusive, si avvale anche del meglio delle Scuole di psicologia precedenti. Parlando nello specifico della teoria freudiana, Meneghetti afferma che, nell’analisi onirica ontopsicologica, “restano convalidati i concetti freudiani di Es, Io e super-Io, principio di piacere e di realtà, istinto di vita e di morte, spostamento dinamico, identificazione e investimento oggettuale, con cariche e controcariche, angoscia reale e nevrotica, meccanismi di difesa, rimozione, proiezione, sublimazione, etc., formazioni reattive e fissazioni regressive (…).” (Cfr. il libro “Prontuario onirico”)

mercoledì 26 agosto 2009

Il sogno

Il sogno è un fenomeno legato al sonno e in particolare alla fase REM del sonno, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni apparentemente reali.

Lo studio e l'analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi di pensiero che sono oggetto di studio della psicologia tradizionale. Freud nel '900, spiegò questa modalità di funzionamento dell'apparato psichico descrivendo la psicologia dei processi onirici e suddivise il funzionamento dell'apparato psichico in due forme che chiamò processo primario e processo secondario.

Secondo tale teoria psicoanalitica classica, il sogno sarebbe la realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio inappagato durante la vita diurna.

Dopo Freud, molti analisti di varie correnti si sono interessati al sogno. Contributi originali sono stati portati nel 1952 da Ronald Fairbairn, per il quale il sogno sarebbe un fenomeno schizoide, da interpretare alla luce della teoria degli oggetti parziali della Klein, ponendo l'accento sull'aspetto simbiotico della personalità.

Bonime nel 1962 propone una teoria del sogno basata sulla concezione che il sogno sia un autoinganno volto a preservare e a rafforzare un modello di vita, ponendo l'accento sull'aspetto comportamentale sociale della personalità.

domenica 21 giugno 2009

Il sogno

Il sogno è lo specchio olistico dell'attività organica e funzionale del nostro esistere. E' il fascio di proiezioni immaginifiche che identificano lo stato reale del soggetto sul piano
biologico, psicologico ed ontico. Le proiezioni sono elaborate dal cervello viscerotonico (neurogastroenterologico) e dal monitor di deflessione. Nella realtà di un sogno si vede la storia del soggetto, le circostanze che ha avuto, l'atteggiamento psicologico-soggettivo
che ha assunto e i risultati pratici reali che sconta in base alle proprie scelte. Nel sogno bisogna selezionare il passaggio tecnico dell’attività psichica, cosa essa sta progettando. Il sogno dà i passaggi tecnici della meccanica dei risultati. L’Ontopsicologia ha raggiunto l’evidenza di ciò che dice il sogno (il quale è infallibile) grazie alla conoscenza del campo semantico, unito all’In Sé ontico e al monitor di deflessione.

sabato 23 maggio 2009

Il sogno

Sogno:

Lat. se omnium = l’individuo in rapporto al tutto, a tutti, di tutti.

Il sogno è lo specchio olistico dell’attività organica e funzionale del nostro esistere.

Operazioni riflessive spontanee in stato di sonno, con o senza coinvolgimenti emotivi.

Variazioni della coscienza in stato di sonno.

Fascio di proiezioni immaginifiche che identificano lo stato reale del soggetto sul piano biologico, psicologico ed ontico. Le proiezioni sono elaborate dal cervello viscerotonico (neurogastroenterologico) e dal monitor di deflessione

giovedì 23 aprile 2009

Definizione del sogno secondo Psicanalisti che si discostano da Freud

C.G. Jung
(1875-1961)
Psicologia Analitica


Il sogno è una autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell’inconscio espressa in forma simbolica.
Immagine subliminale della situazione psicologica attuale dello stato vigile.
È una via verso il futuro, che equilibra e compensa la vita cosciente, riflette ciò che l’individuo non sa e si protende a illuminare.
La metodologia junghiana è denominata amplificazione: si amplia e si arricchisce il contenuto onirico mediante immagini suggerite dallo psicoterapeuta.
Inoltre Jung fa riferimento al concetto di “archetipo”, cioè una immagine inconscia, universalmente comprensibile e comune a tutte le civiltà umane.
l’esistenza.

mercoledì 25 marzo 2009

Definizione del sogno secondo la Psicanalisi

Sigmund Freud
(1856-1939)

(Ernest Jones, Hans Sachs, Otto Rank rimasero ancorati al pensiero freudiano indagando l’aspetto simbolico del sogno, trovando ulteriori approfondimenti e nuove connessioni tra simbolismo onirico e contenuto latente)

Il sogno è la via regia per l’inconscio.
È l’appagamento (mascherato) di un desiderio (represso, rimosso) che viene censurato dal “lavoro onirico” con la produzione di un contenuto “manifesto” che nasconde un messaggio sottostante, appunto il contenuto “latente”.
Tecnica delle libere associazioni, cioè spontanei concatenamenti di parole, utili a rilevare il contenuto latente di un sogno.
Tuttavia alcuni simboli hanno un significato “unico universalmente”: il Re, la Regina, l’imperatore rappresentano i genitori; inoltre la maggior parte dei simboli rappresentano parti del corpo e attività di interesse erotico.

La conoscenza del simbolismo onirico si rivela il mezzo più prezioso per l’interpretazione proprio là dove le associazioni del sognatore fanno difetto o diventano insufficienti.

giovedì 27 novembre 2008

Prontuario Onirico

La simbologia onirica viene evidenziata come contatto sostanziale con la realtà energetica di cui il sogno non è solo traslato ma proiezione segnica del concreto dinamico in azione.

Intervenendo direttamente sull’immagine, l’Ontopsicologia è in grado di agire con esattezza a livello della causalità psichica anticipandone in tal modo qualsiasi effettualità. E’ il primo linguaggio, o semeiotica, che la nostra struttura psico-organica scrive e intende.

Il Professor Antonio Meneghetti , fondatore dell’Associazione Internazionale Ontopsicologia ha scritto un prontuario onirico.

Il “Prontuario Onirico” è un vocabolario per esperti sulla linguistica ontopsicologica inerente le simboliche non razionali ed oniriche. Espone una reale novità di sapere e di codici d’interpretazione circa tutto ciò che è l’esposto simbolico e segnico, evidenziando l’importanza della valenza tra simbolo e reale. Che cosa la realtà o natura biologica e psichica indica e documenta dietro il simbolo.




Se vuoi saperne di più

Leggi “L’ immagine e l’inconscio.

Visita Foil