domenica 21 giugno 2009

Il sogno

Il sogno è lo specchio olistico dell'attività organica e funzionale del nostro esistere. E' il fascio di proiezioni immaginifiche che identificano lo stato reale del soggetto sul piano
biologico, psicologico ed ontico. Le proiezioni sono elaborate dal cervello viscerotonico (neurogastroenterologico) e dal monitor di deflessione. Nella realtà di un sogno si vede la storia del soggetto, le circostanze che ha avuto, l'atteggiamento psicologico-soggettivo
che ha assunto e i risultati pratici reali che sconta in base alle proprie scelte. Nel sogno bisogna selezionare il passaggio tecnico dell’attività psichica, cosa essa sta progettando. Il sogno dà i passaggi tecnici della meccanica dei risultati. L’Ontopsicologia ha raggiunto l’evidenza di ciò che dice il sogno (il quale è infallibile) grazie alla conoscenza del campo semantico, unito all’In Sé ontico e al monitor di deflessione.

sabato 23 maggio 2009

Il sogno

Sogno:

Lat. se omnium = l’individuo in rapporto al tutto, a tutti, di tutti.

Il sogno è lo specchio olistico dell’attività organica e funzionale del nostro esistere.

Operazioni riflessive spontanee in stato di sonno, con o senza coinvolgimenti emotivi.

Variazioni della coscienza in stato di sonno.

Fascio di proiezioni immaginifiche che identificano lo stato reale del soggetto sul piano biologico, psicologico ed ontico. Le proiezioni sono elaborate dal cervello viscerotonico (neurogastroenterologico) e dal monitor di deflessione

giovedì 23 aprile 2009

Definizione del sogno secondo Psicanalisti che si discostano da Freud

C.G. Jung
(1875-1961)
Psicologia Analitica


Il sogno è una autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell’inconscio espressa in forma simbolica.
Immagine subliminale della situazione psicologica attuale dello stato vigile.
È una via verso il futuro, che equilibra e compensa la vita cosciente, riflette ciò che l’individuo non sa e si protende a illuminare.
La metodologia junghiana è denominata amplificazione: si amplia e si arricchisce il contenuto onirico mediante immagini suggerite dallo psicoterapeuta.
Inoltre Jung fa riferimento al concetto di “archetipo”, cioè una immagine inconscia, universalmente comprensibile e comune a tutte le civiltà umane.
l’esistenza.

mercoledì 25 marzo 2009

Definizione del sogno secondo la Psicanalisi

Sigmund Freud
(1856-1939)

(Ernest Jones, Hans Sachs, Otto Rank rimasero ancorati al pensiero freudiano indagando l’aspetto simbolico del sogno, trovando ulteriori approfondimenti e nuove connessioni tra simbolismo onirico e contenuto latente)

Il sogno è la via regia per l’inconscio.
È l’appagamento (mascherato) di un desiderio (represso, rimosso) che viene censurato dal “lavoro onirico” con la produzione di un contenuto “manifesto” che nasconde un messaggio sottostante, appunto il contenuto “latente”.
Tecnica delle libere associazioni, cioè spontanei concatenamenti di parole, utili a rilevare il contenuto latente di un sogno.
Tuttavia alcuni simboli hanno un significato “unico universalmente”: il Re, la Regina, l’imperatore rappresentano i genitori; inoltre la maggior parte dei simboli rappresentano parti del corpo e attività di interesse erotico.

La conoscenza del simbolismo onirico si rivela il mezzo più prezioso per l’interpretazione proprio là dove le associazioni del sognatore fanno difetto o diventano insufficienti.

lunedì 23 febbraio 2009

ONEIRIC HANDBOOK

The “Oneiric handbook” is a glossary for experts in the linguistics of Ontopsychology, regarding non-rational, dreamlike symbolisms. It constitutes a genuine breakthrough in terms of knowledge and codes of interpretation pertinent to all that is expressed through symbols and signs, highlighting the importance of the link between the symbolic and the real: in other words, what is indicated and documented by the biological or psychic reality or nature behind the symbol.

Antonio Meneghetti
Year 2007 (1st ed. 1981)

giovedì 29 gennaio 2009

Progetto Uomo

Il testo è strutturato come una raccolta di saggi inerenti il percorso di un'esistenza umana nei suoi diversi aspetti. Gli argomenti sono suddivisi organicamente secondo il criterio dell'identità storica come attuazione della virtualità ontica, determinata dal modo di porsi ed evolversi nell'esistenza. Il carattere semplice ed il tono prassico degli scritti fanno di questa opera un approccio diretto e completo al linguaggio scientifico dell’Ontopsicologia. Questo libro è un sicuro analista e risolutore di angoli di tensioni che possono costituire o distruggere la segreta individualità.

lunedì 22 dicembre 2008

corsi di ontopsicologia

Annualmente l’Associazione Internazionale di Ontopsicologia organizza vari corsi, tra i quali quelli sull’interpretazione dei sogni. L’obiettivo dei corsi è fornire la conoscenza e la comprensione delle basi teoretiche della scienza ontopsicologica. I corsi, erogati presso la sede FOIL, sono concepiti su un approccio modulare e sono previsti nei seguenti periodi:


- I modulo 8 lezioni (31 ottobre – 19 dicembre 2008)

- II modulo 10 lez. (orientativamente 16 gennaio – 20 marzo 2009)

- III modulo 9 lez. (orientativamente 27 marzo – 29 maggio 2009)